Ufficio migrantes
Piazza Santa Maria Maddalena, 5 – 09099 URAS (OR)
Tel. 0783.89217

Don Roberto Lai
Delegato

Di cosa si occupa
È un organismo che ha come riferimento la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana e che si occupa della pastorale della mobilità umana.
Ambiti
Le persone, cui si rivolge l’attività della Migrantes, sono singoli, famiglie e comunità coinvolte dal fenomeno della mobilità umana, e in modo particolare:
– gli immigrati stranieri;
– i migranti interni italiani;
– i rifugiati, i profughi, gli apolidi e i richiedenti asilo;
– gli emigrati italiani;
– la gente dello spettacolo viaggiante;
– i Rom, Sinti e nomadi.
(cfr. Statuto della Fondazione Migrantes, art. 3)
Compiti
1. La Migrantes ha come sua missione specifica l’evangelizzazione del mondo della mobilità umana ed in particolare la cura pastorale specifica dei cattolici.
2. La Migrantes è inoltre impegnata a mettere in evidenza i valori positivi presenti all’interno del vasto mondo della mobilità umana per una fattiva convivenza tra quanti compongono la comunità ecclesiale e civile.
Articoli
Dall’ufficio Nazionale Migrantes
- Papa Francesco, Cei: “La Chiesa in Italia lo ringrazia, in modo speciale, per il dono del Cammino sinodale”
Il messaggio della Conferenza episcopale italiana in occasione della morte di Papa Francesco. «Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine» (Gv 13,1). Queste parole del Vangelo di Giovanni sembrano oggi più che mai adatte
- TAI, parte in Italia il monitoraggio del Piano di attuazione del Patto europeo per la migrazione e l’asilo
“La Road Map per il Diritto d’Asilo e la Libertà di Movimento e il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) hanno avviato un percorso di monitoraggio dell’implementazione del Patto europeo per la migrazione e l’asilo in Italia, consapevoli della necessità di garantirne un’applicazione trasparente e rispettosa dei diritti fondamentali”. L’iniziativa annunciata oggi dal TAI e accompagnata
- La morte di papa Francesco
Con grande dolore e commozione, che certamente è condiviso da tante persone in tutto il mondo, la Fondazione Migrantes ha appreso la notizia della morte di papa Francesco. A darla è stato il card. Farrell intorno alle ore 10 di questa mattina: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro
- La Fondazione Migrantes augura buona Pasqua
"In tutti quei luoghi dove sembra che il sepolcro abbia avuto l’ultima parola e dove sembra che la morte sia stata l’unica soluzione. Andiamo ad annunciare, a condividere, a rivelare che è vero: il Signore è Vivo. È vivo e vuole risorgere in tanti volti che hanno seppellito la speranza, hanno seppellito i sogni, hanno
- Ddl cittadinanza, la Fondazione Migrantes ascoltata in Senato: preoccupazioni e dubbi sul metodo
La Fondazione Migrantes è stata ascoltata dalla Commissione Affari costituzionali del Senato nel corso della audizione informale sui ddl nn. 1432 (d-l 36/2025 – disposizioni urgenti in materia di cittadinanza) e nn. 98 e conn. (disposizioni in materia di riacquisto della cittadinanza italiana) di giovedì 10 aprile 2025. Continua a leggere su migrantesonline.it