Iniziano i festeggiamenti della nostra massima Patrona, Santa Mariaquas. Nella Santa Messa Solenne del 17 settembre, presieduta dal Vescovo Mons. Roberto Carboni, alle ore 18 nel Santuario avrà inizio la Visita Pastorale per gli anni 2018-2020. Alla Santa Messa saranno presenti i Vescovi originari ed emeriti della nostra diocesi di Ales-Terralba e il clero diocesano, oltre ad una moltitudine di popolo proveniente dalle comunità parrocchiali.
Festeggiamenti Religiosi:
Sabato, 15 settembre 2018:
- ore 17,00 – Chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta – Santa Messa Beata Vergine Assunta celebrata dal Parroco Don Stefano Mallocci e animata dai cori parrocchiali di Sardara.
- ore 18,00 – Piazza Libertà – Processione: Il Simulacro della Madonna viene portato al Santuario delle terme, accompagnata dal giogo dei buoi, dal suono delle launeddas dell’associazione culturale “launeddas del Sinis”. Saranno presenti anche cavalieri/amazzoni e da numerosi gruppi folk provenienti da vari paesi della Sardegna.
Domenica, 16 settembre 2018:
- ore 8,30 / 9,30 / 10,30 / 12,00 / 18,00 / 19,00 – SS Messe presso il Santuario delle Terme
- ore 9nì,00 – Chiesa di Sant’ Antonio da Padova – Santa Messa
Lunedì, 17 settembre 2018:
- ore 9,00 / 10,00 / 11,00 – Santuario delle Terme – Santa Messa
-
ore 17,45 – Santuario di Santa Mariquas, in località terme di Sardara – Processione: Il Simulacro di Santa Mariaquas sarà portato processionalmente all’anfiteatro
-
ore 18,00 – Anfiteatro comunale località Terme di Sardara – Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Roberto Carboni, vescovo di Ales/Terralba, alla presenza di alcuni Vescovi e del clero diocesano. Animata dai cori dal coro diocesano.
Martedì, 18 settembre 2018:
- ore 10,30 – S. Messa nel Santuario
- ore 18,00 – S. Messa nel Santuario Celebrata da S.E. Mons. Roberto Carboni vescovo di Ales/Terralba e animata dal coro La Sorgente 2000
- ore 19,00 – Processione: Il Simulacro della Madonna rientra in Parrocchia, accompagnata dal giogo dei buoi di Villamar, Saranno presenti le Launeddas del Sinis, i cavalieri, le amazzoni, i gruppi folk
- al termine dell ospettacolo pirotcenico previsto per le ore 20,00 – Consegna dei flambeau per la fiaccolatae la processione procederà verso piazza Libertà ove ci sarà la benedizione eucaristica e il saluto del vescovo.